Palazzo De Gregorio in via dell’Arsenale
Alla fine del XVIII secolo la famiglia de Gregorio acquista un edificio monumentale, già proprietà del duca di Palma principe di Lampedusa, nei pressi dell’Arsenale. Il palazzo nei secoli ha subito numerose modifiche tra cui, nel 1865, il rifacimento del prospetto principale disegnato in stile neoclassico dall’architetto vicentino Caregaro Negrin. Il palazzo si sviluppa attorno a un cortile interno con una fontana rocaille. Il piano nobile ospita il salone delle feste con soffitto affrescato, collegato all’antica cappella di famiglia. Nel lato occidentale si trova una torretta, costruita nel 1868, da cui si segnalava – tramite bandiere – l’avvistamento di cacciagione. Dal palazzo sono passati Lord Nelson e Lady Hamilton, il maestro di cappella Benedetto Baldi e Richard Wagner.
da: www.leviedeitesori.com/14-palazzo-de-gregorio/
Le prime notizie certe della famiglia de Gregorio risalgono al 912 quando Onofrio, signore di Bolzano e capostipite della famiglia de Gregorio, partecipò vittoriosamente con Arnolfo di Baviera alla guerra contro l’imperatore Corrado I (912-916). Gregorio di Bolzano, Barone dell’Impero Germanico, al seguito della dinastia di Sassonia con disposizione testamentaria cambiò il suo cognome con il suo nome di battesimo. Suo figlio Giovanni De Gregorio, dopo che ottenne una vittoria strepitosa contro Rodolfo, in difesa di Enrico IV (lo stesso Enrico IV di Canossa) ottenne a vita il governo della Città di Colonia nella cui chiesa Maggiore vi è la sua tomba ornata dallo stemma gentilizio.
da: www.palazzodegregorio.it/
Palermo, ottobre 2016
Grazie Morena!