Scorcio su villa Sant’ Isidoro De Cordova ad Aspra
Villa Sant’ Isidoro De Cordova – Aspra (Bagheria)
“Nel 1392, anno in cui il re Martino conquista la Sicilia e Andrea Chiaramonte viene decapitato nella piazza antistante il suo palazzo a Palermo, nasce la baronia di Solunto. All’interno della baronia si rende necessaria la costruzione di un edificio destinato non solo alla conservazione ma anche alla lavorazione dei prodotti agricoli: e questa antica “fabbrica” è probabilmente all’origine della Villa Sant’Isidoro De Cordoba.
La suddivisione in feudi della Sicilia comporta una migliore organizzazione dell’intero territorio e impone la costruzione di numerose fabbriche a questo asservite. I latifondi, pertanto, innescano fermenti edilizi di notevole valore costruttivo-architettonico e socio-economico.
L’arrivo del Settecento segna per il modo di vivere della nobiltà una vera e propria rivoluzione, che ha notevoli riflessi sul modo di costruire e sulle abitudini estive.
È proprio in questo sito che vi sono ancora diverse cave a cielo aperto a testimonianza della plurisecolare estrazione della pietra calcarea che ha permesso la costruzione di numerose ville.
L’organizzazione dell’attuale corpo di fabbrica è databile 1753, data questa rilevabile nella decorazione del grande salone dipinto a “trompe l’oeil”.
Ulteriori interventi sono eseguiti nella seconda metà dell’Ottocento dopo che una Del Castillo sposa, nel 1849, un De Cordoba. Il nuovo impianto decorativo della volta a padiglione si sovrappone al precedente di cui s’intravedono diverse tracce.”
da: www.villasantisidorodecordova.it/sito/la-villa/
www.villasantisidorodecordova.it/sito/
Aspra è l’unica frazione di Bagheria nella città metropolitana di Palermo. Si tratta di una borgata marinara che si affaccia sul Golfo di Palermo.
I primi insediamenti si pensa siano risalenti già nel periodo di dominazione araba, dato che si sospetta che il suo nome derivi dall’arabo حجر («pietra»). Aspra è stata infatti per generazioni usata per ricavarne blocchi di calcarenite (pietra leggera, di media durezza e facile da lavorare nelle ampie cave a cielo aperto localmente chiamate pirriere). Il toponimo Aspra, tuttavia, potrebbe derivare dal latino asperus (impervio) o dal greco aspro (bianco).
da: it.wikipedia.org/wiki/Aspra_(Bagheria)
Aspra – Bagheria (PA), luglio 2018